30 ottobre 2017

IVA: aumento scampato?

Anche quest'anno la preparazione del bilancio dello Stato per il 2018 crea qualche preoccupazione per l'IVA. Il governo annuncia che non aumenterà, ma i giornali spiegano che l'aumento è solo rinviato al 2019.

Cosa succede veramente?

In realtà è tutto abbastanza semplice. Proviamo a spiegarlo.

Qualche anno fa di fronte a conti pubblici traballanti, un governo (se non sbaglio il governo Berlusconi con Tremonti ministro dell'economia) rassicurò i partner europei introducendo le cosiddette clausole di salvaguardia. Lo Stato si impegna di fatto a alzare alcune aliquote (relative all'IVA ma anche alle accise sui carburanti) nel caso di necessità. E' un pò come se lo Stato dicesse: se i conti non tornano, mi impegno a far pagare più soldi ai cittadini italiani.

In realtà però lo Stato non scrive una norma del tipo "se succede che ...allora..." ma stabilisce che a partire da una certa data le aliquote aumenteranno. Poi controlla i conti e se sono a posto, ovvero se il deficit è nei limiti previsti, decide che gli aumenti previsti non ci saranno. E lo fa in modo semplice: cambiando la data del previsto aumento delle aliquote. In questo modo le clausole di salvaguardia restano attive, come l'obbligo di vigilare sui conti pubblici e gli impegni verso l'Europa.

Qualche giornalista alla ricerca dello scoop o male informato può così annunciare che l'IVA aumenterà dal 2019, che la paura di una stangata di imposte è solo rinviata. Un allarme insensato: se si tengono sotto controllo le spese e l'economia cresce e con essa le entrate fiscali, l'aumento dell'IVA è destinato a restare sulla carta.

21 ottobre 2017

Renzi contro Visco

Ho ricevuto diversi messaggi di amici che mi chiedevano un parere a proposito della mozione del PD contro il governatore della Banca d'Italia Visco.

E' evidente che la questione è politica: il governo è stato attaccato ripetutamente sulla vicenda Banca Etruria, forse perch+ ha sottovalutato gli effetti mediatici delle possibili proteste strumentalizzate dal partito di Grillo, e in vista della prossima campagna elettorale Renzi vuol convincere gli elettori che le responsabilità sono altrove.

Detto questo cerchiamo di ragionare sulla vicenda. Banca Etruria e altre banche hanno prestato miliardi di euro a clienti che non li hanno restituiti nei tempi previsti, trovandosi a subire consistenti perdite a causa della necessità di svalutare crediti.

Di fronte all'impossibilità di effettuare aumenti di capitale per ripianare le perdite, governo e Banca d'Italia hanno scelto la strada della liquidazione coatta amministrativa: i crediti "problematici" sono stati ceduti incassando poco più del 30% del loro valore nominale (ovvero della somma che le banche in teoria avrebbero dovuto incassare), le perdite son state coperte con l'azzeramento del valore delle azioni e delle obbligazioni subordinate, secondo le regole europee. Infine le banche sgravate dai crediti problematici son state vendute.

Si poteva fare diversamente?

Forse sì, ma ci sono alcuni problemi.

Il primo problema è nelle regole: le regole europee impongono il sacrificio delle obbligazioni subordinate.

Il secondo sono i soldi. La banca finita in amministrazione avrebbe potuto gestire da sola i crediti problematici? Si, incassando più del 30%, quindi trovando soldi con cui pagare almeno in parte gli obbligazionisti.

Però la gestione dei crediti problematici richiede tempo, probabilmente anni e comporta alla fine delle perdite che qualcuno deve coprire o almeno garantire.

La scelta esplicita di non usare soldi dei contribuenti ha impedito a Banca Etruria di tenersi i crediti o di cederli a chi avesse comprato Banca Etruria: l'acquirente avrebbe chiesto garanzie, come successo nel caso della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, e anche in molti casi di cessione di banche negli USA tra il 2007 e il 2009.


A questo si aggiunge lo scarso interesse per l'acquisto di Banca Etruria e le altre banche. Questo perchè le banche hanno troppi sportelli e quindi chi vuol vendere i suoi deve accontentarsi di incassare pochi soldi e perchè la crisi di Etruria e della altre banche ha spinto moltissimi correntisti a spostare i propri soldi su altre banche.

Ciò ha reso Etruria e le altre banche meno interessanti per eventuali acquirenti: da tempo stavano perdendo clienti e quindi capacità di produrre profitti.

In questo contesto la Banca d'Italia doveva essere molto prudente. Se avesse lanciato un allarme avrebbe favorito la fuga dei capitali dalle banche, rendendole meno interessanti per eventuali acquirenti.

La soluzione decisa due anni fa di liquidare le banche sacrificando le obbligazioni subordinate perchè rischiose e perchè così volevano le regole, s'è trasformata in un problema politico perchè qualcuno ha sottovalutato la questione proprio come successo con Lehman Brothers. S'è preferito una soluzione immediata rispetto a una che avrebbe richiesto anni, s'è scelto di applicare le regole sottovalutando le proteste -cavalcate dall'opposizione. di chi da un giorno all'altro s'è trovato a perdere i risparmi senza (magari) capire il perchè.

18 ottobre 2017

I debiti che inguaiano Chiara Appendino

Ieri la sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha reso noto di aver ricevuto un avviso di garanzia per falso a proposito di un debito della città.

Ho sentito e letto di tutto, soprattutto osservazioni poco sensate - economicamente parlando- ragion per cui è bene fare chiarezza.

La vicenda nasce da un diritto non esercitato: il comune di Torino ha dato a una società (Ream) partecipata dalla Fondazione CRT (una fondazione bancaria nata per gestire il patrimonio della Cassa di Risparmio di Torino poi confluita in Unicredit) il diritto di prelazione su un'area (chiamata ex Westinghouse) che il Comune era intenzionato a vendere. La società Ream ottenendo il diritto ha versato 5 milioni di euro a titolo di anticipo sul prezzo futuro della vendita.

In caso di acquisto avrebbe pagato il prezzo pattuito versando la somma al netto dei 5 milioni già sborsati, ma ha deciso di non esercitare il diritto, e l'area è stata aggiudicata a altri per una somma vicina ai 20 milioni.

A quel punto, il Comune di Torino avrebbe dovuto restituire 5 milioni a Ream, ma ha deciso -visto il legame di Ream con la Fondazione CRT in cui il Comune ha un ruolo importante attraverso i suoi rappresentanti- di rinviare il pagamento, iniziando una trattativa a questo fine con la Fondazione.

Al momento di compilare il bilancio 2017, il direttore finanziario del Comune voleva inserire il debito verso Ream tra i debiti da restituire nel corso del 2017, ma ha subito pressioni -e alla fine è stato spostato- per inserire il debito tra quelli da pagare non nel 2017 ma negli anni successivi. La giustificazione addotta è che -come la Sindaca avrebbe scritto via email- era in corso una trattativa per rinviare il pagamento.

Rinvio che ha un motivo: presentare un bilancio 2017 migliore, con meno esborsi previsti per il 2017.

Fin qui i fatti. C'è chi ha provato a scaricare la responsabilità sulla giunta precedente, colpevole di aver creato il debito, quasi si trattasse d iun dbito dovuto a un eccesso di spesa. Non è ovviamente così: il Comune avrebbe potuto aspettare a incassare i soldi della vendita dell'area (20 milioni circa) ma ha preferito cedere un diritto (presumibilmente concesso pagando) e incassare subito un anticipo di 5 milioni. Non ha fatto un debito per comprare qualcosa o pagare gli stipendi per cui la polemica sul debito non ha proprio senso.

Su cosa si basa la contestazione della Procura? C'è stato un esposto presentato da due consiglieri comunali e dai revisori dei conti del Comune che hanno mostrato alla giunta la loro contrarietà e sostengono che il debito era da inserire nel bilancio come debito da pagare entro 12 mesi.

C'è un questione di interpretazione di principi contabili in cui non mi addentro, ma un'anomalia pare evidente: non ha senso dire -come hanno fatto gli inquisiti- che il debito ha una scadenza oltre i 12 mesi perchè è in corso una trattativa. Il principio della prudente gestione impone di non far finta che si sia già raggiunto un accordo per il rinvio del pagamento. E in mancanza di un accordo certo, la scadenza del debito dev'essere quella originaria.


Link Interni

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...