11 agosto 2012

La folle politica tedesca sul debito

Nel suo ultimo libro (vedi qui) Paul Krugman spiega che da due anni a questa parte c'è una strana attenzione verso il debito pubblico.

La preoccupazione di molti politici e economisti, specie conservatori, è per il livello del debito, costantemente monitorato, mentre i temi su cui di solito si svolgeva il dibattito economico-politico, vale a dire il livello del deficit, la crescita e l'occupazione sembrano non interessare più.

Nel caso della Grecia tutto ciò ha raggiunto livelli paradossali: i sacrifici, tremendi, sono imposti senza alcuna attenzione al tasso di disoccupazione, salito alle stelle, alle tensioni sociali, alle centinaia di migliaia di bambini malnutriti, al PIL che crolla da anni, riducendo la capacità di pagare i debiti. Importa solo che i greci accettino le richieste della troika (BCE, FMI, UE), ovvero contano gli interessi dei creditori, che impongono misure draconiane ai debitori, giustificate dalla volontà di porre rimedio a politiche sbagliate.


A volte i creditori sono capaci di farsi molto male da soli. Gli obbligazionisti della Cirio, ad esempio, a un certo punto si sono trovati di fronte a una scelta: accettare la proposta di un rimborso parziale o rifiutarlo, causando il fallimento del gruppo guidato da Cragnotti e perdere quasi tutto. Scelsero questa seconda strada, rimanendo a mani vuote.

Allo stesso modo la mancata concessione di un prestito di 30-40 miliardi alla Grecia da parte dell'Europa, ha condannato i creditori della Grecia a perdere 100 miliardi, col rischio di perdere altre 200 miliardi, in caso di fallimento. Il debitore, la Grecia, è oggi meno capace di far fronte ai suoi doveri di debitore di quanto non fosse qualche anno fa.

E' convenuto ai tedeschi e agli europei in generale avere una cancelliera tedesca che impone condizioni draconiane ai paesi debitori, appoggiando l'idea che quel che conta davvero è fare sacrifici senza precedenti per tentare di ridurre il debito pubblico?

Certamente no, l'attenzione quasi esclusiva agli interessi dei creditori ha provocato perdite agli stessi creditori e ha indebolito tutta l'Europa, aumentando il numero di paesi che sono diventati debitori a rischio di insolvenza.

Sostenere che i greci hanno barato, falsificando i conti, e hanno abusato delle disponibilità di capitali, finanziando con il debito spese irragionevoli, non ha modificato di una virgola i conti greci.

I creditori hanno esagerato ed è cresciuta la probabilità che essi subiscano perdite causate dall'insolvenza di debitori sempre meno capaci di far fronte ai propri impegni.

Schierarsi dalla parte dei creditori è dunque una pessima scelta per i politici e in generale per chiunque abbia a cuore l'interesse del creditore, se le scelte imposte al debitore ne minano la capacità di pagare.

C'è bisogno di spiegare tutto ciò ai tedeschi? Io credo di no. La causa del disastro economico della Repubblica di Weimar è da ricercarsi negli accordi di pace: ai tedeschi si imponevano condizioni terribili. Non erano in grado di rispettarle ovvero di pagare i vincitori e al tempo stesso di pagare le imposte necessarie allo stato per fornire servizi.

Le conseguenze sono state terribili. I tedeschi e soprattutto i politici dovrebbero saperlo. Per questo pare assurdo l'atteggiamento del governo tedesco che impone agli altri ricette perdenti imposte a suoi tempo alla Germania, invece di mediare tra gli interessi dei creditori e quelli dei debitori alla ricerca di una soluzione che minimizzi i danni per entrambi.

14 commenti:

  1. sfondi una porta aperta... io sono per tornare anche all'utilizzo intensivo degli indicatori di produzione agricola in tonnellate di grano e se possibile in kcal equivalenti. Altro che solo il debito pubblico...

    RispondiElimina
  2. Il debito pubblico (che nasce privato e che deriva dall'azzardo morale delle banche che "prestano facile" che sanno che alla fine i debiti saranno pagati dallo stato, ovvero dai cittadini) e l'austerità sono il solito trucco che banchieri e oligarchie usano per affamare i paesi del terzo mondo.
    Lo hanno fatto anche in Argentina dove il FMI impediva pure di dare le medicine ai malati.
    L'unica novità è che ora lo stanno usando contro stati occidentali che hanno goduto di un certo benessere e di una certa democrazia.
    Il fine naturalmente è sempre lo stesso: privatizzare (svendita del patrimonio pubblico e mandare in rovina le piccole e medie aziende private per acquistarle in saldo o liberarsi della concorrenza)
    L'unica soluzione è abbandonare l'euro e uscire dall'EU che non è un unione ma la dittatura della finanza e delle oligarchie del centro.
    Nessun partito in Italia ha alcun potere; comandano le lobby, violando la costituzione, i diritti, la democrazia utilizzando il ricatto e il senso di colpa. Grillo è come gli altri. L'informazione è in loro possesso.
    Se la gente non si sveglia subito, finirà male davvero.

    RispondiElimina
  3. certo, nasce privato e diventa pubblico... praticamente un cambio di sesso... un complotto

    RispondiElimina
  4. Anonimo, mi sa che non hai ben presente il meccanismo di creazione del debito pubblico, visto che hai sparato una boiata pazzesca...

    RispondiElimina
  5. "l'EU che non è un unione ma la dittatura della finanza e delle oligarchie del centro."

    un sessantennio di pace (per cui un successo), e lo chiama dittatura... c'è da ridere per non piangere :D

    RispondiElimina
  6. Qui ci sono delle cifre su quanto costano le banche ai cittadini. Il debito delle banche private è privato, ma quando se lo accolla lo stato diventa pubblico.
    So che lo sapete, ma tanto non lo ammetterete mai.
    http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-10-22/banche-pigliatutto-081326.shtml?uuid=Aatwj2EE

    L'UE non ha 60 anni e la dittatura della finanza è una perdita lenta, silenziosa e incruenta di democrazia e diritti (ma quando la gente si accorgerà dell'inganno temo che la rivolta sarà violenta). La politica nazionale viene dettata dalla finanza internazionale e il parlamento europeo non ha alcun potere. Come si può definire democrazia?
    L'Italia ha approvato il Fiscal Compact e non avete battuto ciglio, non molto tempo fa osannavate i virtuosi tedeschi, oggi sembrate meno convinti.
    Sì la stotia si ripete, non basta ricordare Weimar ai tedeschi, bisogna anche ricordare Mussolini (e il consenso che ha avuto in patria) agli italiani.
    Domani capirete anche voi (ma sarà troppo tardi).
    ps leggete ancora Krugman che dice tante cose interessanti sull'euro che paiono sfuggirvi.

    RispondiElimina
  7. 1 - secondo te perchè la Merkel ha tirato fuori 140 miliardi per una sola banca?

    2 - tu hai letto il libro di Krugman?

    RispondiElimina
  8. Per evitare un disastro, non aveva scelta, ma è a monte che bisognerebbe intervenire.
    1)invece hanno lasciato che le banche facessero investimenti tanto dissenati (es in grecia e Spagna), perché?
    2) perché le banche pur sapendo che erano dissennati e che non sarebbero stati mai in grado di restituirli (eccessivo debito verso estero rispetto al pil) hanno continuato a gonfiare bolle e a fare questi prestiti?
    3)Non pensi che siano necessarie delle regole a monte?
    4) se anche ipoteticamente le banche hanno sbagliato in buona fede non sarebbero comunque enormemente incompetenti, dato che non sanno valutare il rischio?
    4) il libero mercato che tanto decantano non dice che gli incompetenti devono fallire?
    5) prestare a interessi alti non significa accettare la possibilità di non riavere indietro il prestito? Interessi alti e nessun rischio (risarcisce lo stato), non è troppo favorevole alle banche?
    6) e se lo stato salva la banca, perché la banca resta privata, mentre se la Germania salva l'Italia o la Grecia perdiamo la nostra già ridotta sovranità?
    7)non ho mai letto libri di Krugman, solo dei pezzi e degli articoli.

    E comunque i soldi che gli stati usano per salvare le banche non vanno a incrementere il debito pubblico?
    I crediti che le banche non riescono a incassare non sono forse privati? Quindi è assolutamente corretto affermare che una parte di debito pubblico nasce privato (come è possibile operarsi per cambiare sesso o voltare gabbana all'ultimo secondo)

    RispondiElimina
  9. @Anonimo, qui non ti serve Krugman, ma Keynes e Akerlof sugli "spiriti animali"...

    RispondiElimina
  10. per me basterebbe che non cambiasse argomento e affrontasse i problemi uno per uno senza saltare da un argomento a un altro

    RispondiElimina
  11. "Qui ci sono delle cifre su quanto costano le banche ai cittadini. Il debito delle banche private è privato, ma quando se lo accolla lo stato diventa pubblico."

    Se una banca viene nazionalizzata, lo stato che la nazionalizza prende tutto, il buono e il gramo... mica nazionalizza come meglio è per lui... Se lo fa, ottiene un livello di affidabilità universalmente prossimo allo zero assoluto, per cui poi si rifinanzia col deretano...

    Facci un esempio di banca nel nostro paese che abbia fatto diventare il proprio debito, debito pubblico, su...

    "L'UE non ha 60 anni"

    La Dichiarazione Schuman è datata 9 Maggio 1950... Vero, non ha 60 anni, ne ha 62 a essere precisi, ti ringrazio per la segnalazione dell'errore dovuto alla mia eccessiva approssimazione.

    "e la dittatura della finanza è una perdita lenta, silenziosa e incruenta di democrazia e diritti"

    Dal 1950 a oggi, tutti i regimi non democratici in Europa sono crollati, ad eccezione della Belarus, macchietta in Europa.

    "La politica nazionale viene dettata dalla finanza internazionale e il parlamento europeo non ha alcun potere. Come si può definire democrazia?"

    La finanza internazionale non saprei manco come definirla... è un costrutto ideologico comodo per gli idioti... Rimando sempre a Keynes ed Akerlof per il significato di "spiriti animali", giuro che potrebbe aiutarti a capire più cose di quante tu non dimostri di sapere...

    Il Parlamento europeo sta espandendo via via la sua influenza e le sue prerogative, è eletto direttamente da tutti i cittadini europei (eletti direttamente). Il Consiglio, l'altro organo importante, è composto dai capi di governo, tutti democraticamente eletti dai rispettivi popoli, la Commissione è nominata con procedura congiunta tra Consiglio e Europarlamento... Dove sarebbe "non democratico"?

    "L'Italia ha approvato il Fiscal Compact"

    assai blando, ti consiglio la lettura di questo paper http://www.dse.unifi.it/upload/sub/WP13_2012.pdf

    RispondiElimina

  12. "1)invece hanno lasciato che le banche facessero investimenti tanto dissenati (es in grecia e Spagna), perché?"

    Akerlof...

    "2) perché le banche pur sapendo che erano dissennati e che non sarebbero stati mai in grado di restituirli (eccessivo debito verso estero rispetto al pil) hanno continuato a gonfiare bolle e a fare questi prestiti?"

    Akerlof...

    "3)Non pensi che siano necessarie delle regole a monte?"

    Tobin... e non solo... guarda anche in questo blog nei post passati...

    "4) se anche ipoteticamente le banche hanno sbagliato in buona fede non sarebbero comunque enormemente incompetenti, dato che non sanno valutare il rischio?"

    Akerlof... Se nel privato non vengono cacciati gli incompetenti, ed in più gli azionisti perdono, il pubblico può far poco. Monti, dal canto suo, ha dato la scossa alla Consob, facendo aumentare le tutele delle minorities, e scusa se è poco...

    "4) il libero mercato che tanto decantano non dice che gli incompetenti devono fallire?"

    Quella è la visione liberista, noi consideriamo anche le conseguenze delle azioni... Quello è il livello "infante", il nostro è quello "responsabile".

    "5) prestare a interessi alti non significa accettare la possibilità di non riavere indietro il prestito? Interessi alti e nessun rischio (risarcisce lo stato), non è troppo favorevole alle banche?"

    Per questo che si lavora per avere un ente (ems) che possa acquistare in tempi di forte assalto speculativo... Vedi? Stanno cercando la soluzione da mo'...

    "6) e se lo stato salva la banca, perché la banca resta privata, mentre se la Germania salva l'Italia o la Grecia perdiamo la nostra già ridotta sovranità?"

    Quando uno stato interviene, di norma, avviene comunque un cambio di gestione... O le condizioni che vengono poste per "l'amaro calice" sono tali e talmente contrastanti con gli indirizzi degli amministratori di quel momento, che la linea, comunque, cambia (con dimissioni o rimpasti).

    "7)non ho mai letto libri di Krugman, solo dei pezzi e degli articoli."

    E si vede...

    RispondiElimina

Link Interni

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...