05 novembre 2011

Globalizzazione: Economia vs Antropologia Economica


Uno degli esami universitari che sto preparando per il primo quadrimestre (in Spagna l'università funziona a quadrimestri come la scuola dell'obbligo, e la commissione dei docenti sceglie le date degli esami: quali e quando vanno dati; lo studente, al contrario di quanto avviene in Italia non se li gestisce da solo), del secondo anno di "Trabajo Social", (tradotto letteralmente sarebbe "Lavoro Sociale", però in realtà non sono sicuro di come si chiami il corrispettivo italiano, qualcuno quest'Estate in Italia m'ha detto sia "Servizio Sociale" ma sinceramente nutro qualche dubbio per alcuni motivi), è quello d'Antropologia Culturale.

Uno dei capitoli del libro ("Antropologìa Cultural", Barbara Miller, Editoriale Pearson), poi è dedicato all'Antropologia Economica, che viene definita: il campo dell'antropologia culturale incentrato sui sistemi economici in modo inter-culturale.
Per contestualizzare la definizione c'è da dire che nei capitoli anteriori si spiega come antropologicamente la cultura sia intesa come: un'insieme di credenze, simboli, idee e comportamenti appresi e condivisi da una società o da un segmento di essa.

Premettendo che l'economia e l'antropologia economica presentino alcuni terreni di studio in comune e che alcuni economisti ed antropologi economici talvolta abbiano collaborato nell'elaborazione di politiche economiche, il libro evidenzia le differenze fra le due discipline:

-L'antropologia economica studia approfonditamente tutti i sistemi economici esistenti ed esistiti in passato, mentre l'economia si concentrerebbe soprattutto sul capitalismo moderno e sulla formulazione di teorie economiche per il futuro.

-Il lavoro dell'antropologo è più legato a dati di carattere qualitativo piuttosto che quantitativo ed al lavoro sul campo piuttosto che all'analisi di dati statistici o censitivi.

-La differenza sostanziale comunque è che l'antropologia economica tenta più di comprendere i concetti propri della popolazione studiata ed il valore che essa stessa gli attribuisce, in relazione al suo modo di guadagnarsi la vita. Cercando d'evitare di analizzare il tutto attraverso canoni occidentali.

E qui poi le parole spese dal testo sulla relazione tra la scienza economica e quella antropologica si esauriscono, per poi essere riprese verso la fine del capitolo quando si parla del fenomeno della globalizzazione.Ed era proprio questo che m'interessava proporre come spunto su questo blog.
Traduco letteralmente dal libro tentando di sintetizzare un po', (grassetti miei):

Gli scienziati sociali discutono energicamente gli effetti della globalizzazione economica sulla povertà e la disuguaglianza. Gli economisti, basandosi su cifre a livello nazionale [....] di solito appoggiano tale fenomeno, soprattutto perché aumenta la crescita economica.
Gli antropologi culturali, che lavorano più con dati di livello locale e più "sul terreno", tendono invece a mettere in evidenza gli effetti negativi dell'espansione del capitalismo in scenari non capitalisti.
Si segnalano tre trasformazioni principali:


- 'Sfratto' ["despojo" è una delle tante parole delle quali non saprei dare una traduzione precisa in italiano], della popolazione locale dalla sua terra, con una crescita sostanziale di persone scacciate e disoccupate. Il capitalismo globale ha espulso milioni di persone dalla loro terra e contribuito all'aumento di poveri nelle città.

-Reclutamento di cacciatori-raccoglitori, orticultori, pastori e contadini in posti di lavoro di basso livello nel settore industriale/informatico. Persone che passano a dipendere da un salario, in contrapposizione alla loro previa autonomia.

-Aumento della produzione dei beni d'esportazione in regioni periferiche del mondo, in risposta al mercato globale, a discapito della produzione d'alimenti per il consumo familiare. Tendenza che può generare maggiori guadagni per la gente, ma anche ridurre la loro capacità di alimentarsi in autonomia. Contribuisce anche alla monocoltura ed alla perdita della biodiversità nelle coltivazioni.

In realtà esistono esempi di alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori ed orticultori immersi nell'economia globale mantenendo le proprie caratteristiche. 'Tuttavia' ["sin embargo" altra espressione che non so rendere precisamente in italiano], è molto più frequente che queste culture vengano distrutte a causa dell'intrusione degli interessi economici occidentali, che perdano le loro conoscenze locali, e che le persone cadano nell'abbattimento, la depressione, la malattia ed il suicidio.


Le pagine successive descrivono alcuni esempi reali di come hanno reagito alla globalizzazione varie culture, (tra gli esempi proposti: i Tiwi in Australia, i Maya del Chiapas, la Mongolia post-sovietica, Sudafrica post-apartheid, operai di una fabbrica dell'Ohio, e tribù indigene dell'Amazzonia) .

Questa era Barbara Miller, antropologa culturale statunitense ed autrice del libro universitario, (del quale io ovviamente possiedo solo la versione in spagnolo), utilizzato come fonte in quest'articolo.

Visto che dice che gli studiosi d'economia invece di solito sostengono la globalizzazione, ho pensato di proporre qui queste argomentazioni di antropologia economica, e sentire l'eventuale contraddittorio degli economisti.

9 commenti:

  1. E' questo il testo? http://www.webster.it/book_usa-cultural_anthropology_globalizing_world_barbara-9780205776986.htm

    RispondiElimina
  2. L'autrice è lei, il testo non lo so

    perché a parte che va beh la copertina è diversa ma questo penso voglia dire poco

    però più che altro, nel libro c'è scritto che il titolo della versione originale è:

    Cultural Antrhopology, 5th ediction by Barbara Miller, published by Pearson Education,Inc, publishing as Prentice Hall copyright 2009

    quindi l'anno è lo stesso del tuo, l'autrice è la stessa, però sembra si chiami solo "Cultural Antrhopology", senza "In a Globalizing World"

    quindi forse non è lo stesso

    ah, mi sa che ho capito.
    credo che quello che hai linkato sia la 2° edizione ed il mio la 5°

    (tra l'altro io l'ho pagato 50 € e nel tuo link lo mette a 81)

    RispondiElimina
  3. puoi controllare, dovrebbe esserci il titolo originale a inizio libro, così fughiamo ogni dubbio. metteresti l'isbn, così siam certi?

    ho trovato anche questo, ancora più caro, siamo a oltre 120€ http://www.webster.it/book_usa-cultural_anthropology_barbara_miller_prentice-9780205035182.htm

    RispondiElimina
  4. il titolo originale è quello che t'avevo scritto Cultural Antrhopology

    ISBN: 978-84-8322-642-1

    quello che hai linkato ora ha lo stesso titolo e la stessa autrice, però c'è scritto edizione 6

    il mio è la 5

    comunque forse a me è costato meno perchè sono studente dell'uned che è un'università pubblica a distanza, (un po' come Campus in italia, solo che l'uned è statale), e l'uned è quella che traduce in spagnolo e commercializza la maggior parte dei libri d'università in Spagna

    anche gente di altre università spesso vanno all'uned a comprare i libri

    quindi forse i libri che l'uned sceglie da far usare agli studenti per preparare gli esami costano meno non so

    RispondiElimina
  5. temo ci sia qualche limite, almeno se guardiamo le cose con la prospettiva dell'industrializzazione italiana

    la fuga dalle campagne per andare a vivere in città da noi è avvenuta quando non si parlava di globalizzazione ed è stata una fuga dalla fame, dalla povertà, da ambienti sociali soffocanti

    non è stata un'espulsione, casomai il problema era non poter applicare in campagna o in montagna quei sistemi di meccanizzazione del lavoro che consentiva all'industria di offrire stipendi e quindi prospettive di vita migliori

    quando poi le industrie hanno smesso di assorbire manodopera, hanno iniziato a espellere manodopera e il progresso ha migliorato la vita nelle campagne, allora s'è iniziato a pensare che s'era perso qualcosa, che i lavoratori erano stati espulsi ecc

    il punto di vista antropologico è corretto ma funziona se ai la pancia piena..allora torni al paese e esalti la tradizione, ti dici "mio nonno poteva restare qui invece di andare in città a faticare in fabbrica"

    ma è un ragionamento fatto col senno di poi quando vedi che il paese da cui è fuggito il nonno è diventato + ricco della città in cui abiti

    RispondiElimina
  6. hai non ai...mi è rimasta l'acca nella tastiera

    RispondiElimina
  7. Loro non parlano solo di tradizione, i termini usati sono: sfratto, abbattimento, malattia, depressione, suicidio...

    E' anche vero in parte, che tanti contadini in India o altri Paesi si sono impoveriti perchè non reggono la concorrenza delle multinazionali

    comunque anche io su quel punto sono scettico, quando dice "guadagnano di più ma perdono in autonomia", evidentemente preferiscono guadagnare di più.

    Però quando parla di altre situazioni può darsi che una verità di fondo magari ci sia

    RispondiElimina
  8. c'è sempre il limite delle generalizzazioni...

    in realtà sono vere entrambe le cose e occorrerebbe misurarle, giudicare le singole cose nella loro specificità evitando di dire: si poteva fare così anzichè .... perchè è facile piangere sul latte versato, difficile invece decidere prima

    un operaio che è andato a vivere in città magari invidia chi è rimasto nel paese perchè oggi sta meglio, ma quando se n'è andato aveva buone ragioni per farlo e pensava che era meglio andarsene

    RispondiElimina
  9. Poi per esempio quando dice di certe etnie che si mantengono con la caccia e la raccolta, ora non ho il libro con me perchè l'ho lasciato oggi a una ragazza per fare fotocopie, ma diceva di un fenomeno che si chiama maledizione di...ora non mi ricordo

    ma comunque praticamente è gente che viene perennemente cacciata dai posti in cui vive perchè le aziende vogliono deforestare o mettere le mani sui minerali sotto il suolo...
    Praticamente vorrebbero vivere cacciando e raccogliendo, ma ovunque vanno sono perseguitati dagli interessi dell' "uomo bianco", si chiamava il fenomeno "maldiciòn de..." non mi ricordo, devo ristudiare il capitolo quando mi rendono il libro

    RispondiElimina

Link Interni

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...